Mercato del lavoro

Un tasso d’attività elevato e un tasso di disoccupazione basso: sono questi i traguardi per l’Unione svizzera degli imprenditori. Essa si batte per un mercato del lavoro flessibile e aperto – ossia per il mantenimento di una delle migliori carte di cui dispone la Svizzera. Pertanto, è essenziale un diritto del lavoro liberale basato su norme contrattuali o di partenariato sociale individuali. Lo Stato dovrebbe intervenire e legiferare sul mercato del lavoro solo se strettamente necessario. La politica della formazione e la politica sociale devono essere al servizio di un mercato del lavoro efficiente.

Più recenti Mercato del lavoro

Imprese e mondo agricolo uniti a favore della riforma fiscale dell’OCSE

25 Maggio 2023 Comunicati stampa

La votazione sull’imposizione minima dell'OCSE si terrà il 18 giugno 2023. Per le organizzazioni mantello dell'economia e dell'agricoltura è chiaro che le imprese svizzere devono essere messe al riparo da onerose procedure fiscali all'estero e che il gettito fiscale aggiuntivo deve rimanere in Svizzera. Per questo motivo economiesuisse, l’Unione svizzera delle arti e mestieri (usam), l’Unione svizzera degli imprenditori e l’Unione Svizzera dei contadini dicono Sì all'attuazione dell’imposizione minima OCSE. Continuare a leggere

Nessun effetto delle sovvenzioni per gli asili nido? Al contrario!

24 Febbraio 2023 Opinioni

Con un’analisi poco equilibrata e un titolo inaccettabilmente esagerato, la NZZ am Sonntag ha recentemente affermato che non sussisterebbe alcuna correlazione positiva tra i sussidi per gli asili nido e l’attività lavorativa delle madri. La complessità e l’abbondanza di studi sull’argomento sono state in gran parte ignorate. L’articolo dimentica anche… Continuare a leggere

La lacuna di manodopera specializzata rimane acuta anche con il rallentamento dell’economia

24 Gennaio 2023 Comunicati stampa

Il rallentamento economico sembra continuare. Al contempo, il mercato del lavoro rimane robusto e molte aziende hanno difficoltà a occupare i posti vacanti con il personale necessario, come emerge dalle analisi del barometro dell'occupazione dell’Unione svizzera degli imprenditori. Parallelamente, la carenza di personale si aggraverà nel lungo periodo a causa dei cambiamenti demografici. Secondo gli imprenditori è necessario riflettere in base alle ore effettivamente lavorate dai dipendenti. Continuare a leggere

L’immigrazione viene diffamata

16 Gennaio 2023 Opinioni

Di recente i media sono ritornati con una certa regolarità sulla tematica della Svizzera e i suoi nove milioni di abitanti. Il tenore di questi articoli era spesso come se la Svizzera a causa dell’immigrazione crescesse soltanto in senso numerico, senza beneficiare di questa crescita. Un’affermazione che può essere smentita attraverso una contestualizzazione più accurata. Continuare a leggere

Aumenti sostanziali dei salari nonostante periodi turbolenti

30 Novembre 2022 Opinioni

Anche quest’anno si prevedono aumenti salariali consistenti, nonostante tempi turbolenti dovuti alle limitazioni dell’offerta e alla mancanza di manodopera. I datori di lavoro si oppongono alle nuove richieste per l’introduzione di un salario minimo – tanto più che i lavoratori con una formazione sono molto richiesti e questo si rispecchia positivamente sui salari. Continuare a leggere

Manodopera

Nessun effetto delle sovvenzioni per gli asili nido? Al contrario!

24 Febbraio 2023 Opinioni

Con un’analisi poco equilibrata e un titolo inaccettabilmente esagerato, la NZZ am Sonntag ha recentemente affermato che non sussisterebbe alcuna correlazione positiva tra i sussidi per gli asili nido e l’attività lavorativa delle madri. La complessità e l’abbondanza di studi sull’argomento sono state in gran parte ignorate. L’articolo dimentica anche… Continuare a leggere

La lacuna di manodopera specializzata rimane acuta anche con il rallentamento dell’economia

24 Gennaio 2023 Comunicati stampa

Il rallentamento economico sembra continuare. Al contempo, il mercato del lavoro rimane robusto e molte aziende hanno difficoltà a occupare i posti vacanti con il personale necessario, come emerge dalle analisi del barometro dell'occupazione dell’Unione svizzera degli imprenditori. Parallelamente, la carenza di personale si aggraverà nel lungo periodo a causa dei cambiamenti demografici. Secondo gli imprenditori è necessario riflettere in base alle ore effettivamente lavorate dai dipendenti. Continuare a leggere

Partenariato sociale

Questioni salariali

Aumenti sostanziali dei salari nonostante periodi turbolenti

30 Novembre 2022 Opinioni

Anche quest’anno si prevedono aumenti salariali consistenti, nonostante tempi turbolenti dovuti alle limitazioni dell’offerta e alla mancanza di manodopera. I datori di lavoro si oppongono alle nuove richieste per l’introduzione di un salario minimo – tanto più che i lavoratori con una formazione sono molto richiesti e questo si rispecchia positivamente sui salari. Continuare a leggere

Durata del lavoro

Sicurezza e salute sul posto di lavoro

Segnali incoraggianti per la fine del regime del diritto di necessità

27 Maggio 2020 Comunicati stampa

In considerazione della sensibile diminuzione del numero di contagi, il Consiglio federale ha deciso, come previsto, di allentare le misure in molti campi e di prevedere la fine della "situazione straordinaria". Così facendo, le cupe prospettive per l'economia svizzera si schiariscono. I datori di lavoro ritengono però necessario un prolungamento dell'indennità di lavoro ridotto. Continuare a leggere

Questioni internazionali

Imprese e mondo agricolo uniti a favore della riforma fiscale dell’OCSE

25 Maggio 2023 Comunicati stampa

La votazione sull’imposizione minima dell'OCSE si terrà il 18 giugno 2023. Per le organizzazioni mantello dell'economia e dell'agricoltura è chiaro che le imprese svizzere devono essere messe al riparo da onerose procedure fiscali all'estero e che il gettito fiscale aggiuntivo deve rimanere in Svizzera. Per questo motivo economiesuisse, l’Unione svizzera delle arti e mestieri (usam), l’Unione svizzera degli imprenditori e l’Unione Svizzera dei contadini dicono Sì all'attuazione dell’imposizione minima OCSE. Continuare a leggere