Home → Mercato del lavoro
Più recenti
Mercato del lavoro
I datori di lavoro che all’inizio dell’anno avevano 100 o più dipendenti hanno avuto tempo fino alla metà del 2021 per effettuare un’analisi interna sulla parità salariale. È importante notare che questa analisi deve essere verificata da un organismo indipendente. I primi risultati confermano le aspettative dei datori di lavoro:…
Continuare a leggere
Il barometro dell'occupazione USI mette in luce la ripresa economica che sta dando impulsi all'economia in quasi tutti i settori. Ma la crescente carenza di manodopera è una sfida sempre maggiore per molte imprese. L'attenzione dei datori di lavoro si concentra sullo sfruttamento del potenziale di lavoro interno.
Continuare a leggere
La Confederazione e i cantoni hanno lanciato una settimana nazionale di vaccinazione. Per raggiungere il maggior numero possibile di persone indecise e non vaccinate, in tutta la Svizzera sono disponibili unità mobili di vaccinazione supplementari e opportunità di consulenza. Anche l'Unione svizzera degli imprenditori sostiene questa campagna.
Continuare a leggere
I gravi decorsi dovuti al coronavirus sono un peso per il sistema sanitario e si verificano ancora abba-stanza frequentemente in Svizzera. Attualmente, sono soprattutto i non vaccinati ad essere colpiti. Le tre grandi organizzazioni mantello dell'economia ritengono che la situazione sia grave e lanciano quindi congiuntamente un appello affinché la popolazione si vaccini.
Continuare a leggere
Manodopera
Da oltre un anno sono in fase di raccolta le firme per l’iniziativa che vuole introdurre l’imposizione individuale. L’Unione svizzera degli imprenditori (USI) sostiene l’iniziativa come un passo importante verso lo sfruttamento del potenziale della forza lavoro indigena e l’eliminazione della discriminazione nei confronti del secondo reddito.
Continuare a leggere
Molte imprese e settori conoscono da tempo il congedo paternità. Questo accordo contrattuale sarà sostituito dal congedo paternità previsto dalla legge - in molti casi più generoso – all'inizio del 2021. I precedenti accordi di partenariato sociale saranno dunque superati. Nel bel mezzo dell'attuale crisi economica, i datori di lavoro considerano fuori luogo le richieste di ulteriori giorni di vacanza pagati.
Continuare a leggere
Partenariato sociale
La consigliera federale Karin Keller-Sutter, insieme ai rappresentanti dei partner sociali, si è espressa a favore di un "no" all'iniziativa per la limitazione. Per i datori di lavoro, accettare l'iniziativa sarebbe irresponsabile e indebolirebbe l'economia a lungo termine. I salari in Svizzera rimarranno protetti con le collaudate misure di accompagnamento.
Continuare a leggere
«Débâcle»: così si sono espressi i rappresentanti delle casse pensioni extra obbligatorie dopo che l’Unione svizzera degli imprenditori, Travail.Suisse e l’Unione sindacale svizzera hanno presentato il loro compromesso con i partner sociali per adattare la LPP alla realtà demografica. La critica è suscitata dal fatto che la proposta non renderebbe…
Continuare a leggere
Questioni salariali
I datori di lavoro che all’inizio dell’anno avevano 100 o più dipendenti hanno avuto tempo fino alla metà del 2021 per effettuare un’analisi interna sulla parità salariale. È importante notare che questa analisi deve essere verificata da un organismo indipendente. I primi risultati confermano le aspettative dei datori di lavoro:…
Continuare a leggere
Il barometro dell'occupazione USI mette in luce la ripresa economica che sta dando impulsi all'economia in quasi tutti i settori. Ma la crescente carenza di manodopera è una sfida sempre maggiore per molte imprese. L'attenzione dei datori di lavoro si concentra sullo sfruttamento del potenziale di lavoro interno.
Continuare a leggere
Durata del lavoro
Il Parlamento riunito in sessione straordinaria ha ampiamente seguito il Consiglio federale. Ha dato il suo consenso a diverse decine di miliardi di crediti urgenti, corrispondenti a quasi la metà del debito federale precedente la crisi. Grazie al Consiglio degli Stati è stata sventata la minaccia di un controproducente divieto di versamento dei dividendi per imprese che sono ricorse al lavoro ridotto. Secondo gli imprenditori in questo periodo di crisi le istituzioni hanno finora dimostrato il loro valore.
Continuare a leggere
Un’iniziativa popolare, un controprogetto indiretto, una mozione: durante la sessione autunnale 2019, le Camere federali discuteranno tre testi che concernono il congedo paternità e il congedo parentale. È facile perdersi in questa serie di testi. Da qui la nostra preoccupazione di chiarire l’argomento e presentare una soluzione che non sia…
Continuare a leggere
Sicurezza e salute sul posto di lavoro
In considerazione della sensibile diminuzione del numero di contagi, il Consiglio federale ha deciso, come previsto, di allentare le misure in molti campi e di prevedere la fine della "situazione straordinaria". Così facendo, le cupe prospettive per l'economia svizzera si schiariscono. I datori di lavoro ritengono però necessario un prolungamento dell'indennità di lavoro ridotto.
Continuare a leggere
Per coprire gli enormi disavanzi dell'assicurazione contro la disoccupazione, il Consiglio federale intende iniettare nell’assicurazione quest'anno 20,2 miliardi di franchi. Il fatto che esso rinunci parallelamente ad aumentare i contributi salariali è molto importante per l'economia già duramente colpita. Gli imprenditori accolgono favorevolmente anche gli ulteriori passi verso una normalizzazione della vita economica.
Continuare a leggere
Questioni internazionali
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) festeggia quest’anno i suoi 100 anni di esistenza. Abbiamo colto l’occasione per porre al direttore generale dell’ILO, Guy Ryder, cinque domande.
Continuare a leggere
Nel 2019, l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) festeggerà il proprio centenario. La Svizzera ha deciso di fornire un sostegno a questa commemorazione adottando una «Dichiarazione tripartita sul futuro del lavoro e del partenariato sociale in Svizzera nell’era dell’economia digitale», che è appena stata firmata a Berna dal Consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann e dal Direttore dell’OIL e le associazioni mantello dei partner sociali, tra cui l’Unione svizzera degli imprenditori. I firmatari riaffermano la loro fiducia nel partenariato sociale per far fronte alle sfide del futuro mondo del lavoro.
Continuare a leggere