Mercato del lavoro

Un tasso d’attività elevato e un tasso di disoccupazione basso: sono questi i traguardi per l’Unione svizzera degli imprenditori. Essa si batte per un mercato del lavoro flessibile e aperto – ossia per il mantenimento di una delle migliori carte di cui dispone la Svizzera. Pertanto, è essenziale un diritto del lavoro liberale basato su norme contrattuali o di partenariato sociale individuali. Lo Stato dovrebbe intervenire e legiferare sul mercato del lavoro solo se strettamente necessario. La politica della formazione e la politica sociale devono essere al servizio di un mercato del lavoro efficiente.

Più recenti Mercato del lavoro

Richieste salariali esagerate in una situazione economica in fase di peggioramento sono irragionevoli

15 Agosto 2023 News

Un nuovo documento dell'Unione svizzera degli imprenditori analizza la situazione dei salari in Svizzera. Il documento mostra che la situazione economica in Svizzera sta diventando sempre più cupa, in linea con l’andamento a livello globale. Inoltre, emerge chiaramente che i salari reali sono aumentati in modo significativo tra il 2012 e il 2022 e che la quota di retribuzione dei dipendenti sul prodotto interno lordo tende ad aumentare. Richieste salariali esagerate sono quindi da respingere. Continuare a leggere

In generale

Pacchetto «Misure di sgravio applicabili dal 2027»: garantire la competitività al posto di creare falsi incentivi

6 Maggio 2025 Opinioni

L’indirizzo del pacchetto di misure di sgravi è corretto. Si concentra giustamente sulle spese e quindi rafforza anche il freno all'indebitamento. Affinché l’alleggerimento del budget della Confederazione abbia un effetto a lungo termine e non si trasformi in un boomerang, è necessario salvaguardare in modo specifico la formazione professionale e riformare strutturalmente l'AVS. Continuare a leggere

«Wake-up Call» per la piazza economica svizzera

5 Maggio 2025 Comunicati stampa

Alla luce delle incertezze geopolitiche e dei crescenti oneri, l'economia chiede riforme decisive per garantire stabilità e competitività. Un elemento centrale è il pacchetto di sgravi globale della Confederazione, che deve essere attuato sul fronte delle spese per risanare il bilancio dello Stato. L'economia chiede inoltre misure supplementari per alleggerire il carico delle imprese e abbattere gli ostacoli al commercio internazionale. Continuare a leggere

Altro

Assegni familiari

Altro

Mercato del lavoro

Altro

Questioni internazionali

Altro

Manodopera

Richieste salariali esagerate in una situazione economica in fase di peggioramento sono irragionevoli

15 Agosto 2023 News

Un nuovo documento dell'Unione svizzera degli imprenditori analizza la situazione dei salari in Svizzera. Il documento mostra che la situazione economica in Svizzera sta diventando sempre più cupa, in linea con l’andamento a livello globale. Inoltre, emerge chiaramente che i salari reali sono aumentati in modo significativo tra il 2012 e il 2022 e che la quota di retribuzione dei dipendenti sul prodotto interno lordo tende ad aumentare. Richieste salariali esagerate sono quindi da respingere. Continuare a leggere

Altro

Formazione

Altro

Partenariato sociale

Ulteriore sviluppo delle relazioni bilaterali sulla buona strada

21 Giugno 2023 Comunicati stampa

Il Consiglio federale ha adottato gli elementi chiave per un mandato negoziale con l'UE. L'Unione svizzera degli imprenditori accoglie favorevolmente i progressi compiuti nei colloqui esplorativi con l'UE. Le relazioni contrattualmente garantite con il più importante partner commerciale sono essenziali per la Svizzera e per l'economia. Il Consiglio federale è chiamato ad avviare i negoziati al più tardi entro la fine dell'anno e a concluderli entro l'estate del 2024. Continuare a leggere

Altro

Scuola dell’obbligo

Il passaggio dalla scuola primaria alle formazioni successive è molto importante

7 Dicembre 2016 News

Mediante un campionario rappresentativo di circa 83'000 giovani di tutta la Svizzera che hanno lasciato la scuola dell’obbligo nel 2012, l’Ufficio federale di statistica ha per la prima volta analizzato l’insieme delle transizioni verso le vie di formazione successive del grado secondario II. Ne risulta che nello spazio di due anni, il 66% dei giovani ha iniziato una formazione professionale e il 29% ha optato per una formazione scolastica generale. Continuare a leggere

Altro

Questioni salariali

Richieste salariali esagerate in una situazione economica in fase di peggioramento sono irragionevoli

15 Agosto 2023 News

Un nuovo documento dell'Unione svizzera degli imprenditori analizza la situazione dei salari in Svizzera. Il documento mostra che la situazione economica in Svizzera sta diventando sempre più cupa, in linea con l’andamento a livello globale. Inoltre, emerge chiaramente che i salari reali sono aumentati in modo significativo tra il 2012 e il 2022 e che la quota di retribuzione dei dipendenti sul prodotto interno lordo tende ad aumentare. Richieste salariali esagerate sono quindi da respingere. Continuare a leggere

Altro

Scuola professionale di base

Altro

Durata del lavoro

Altro

Formazione professionale superiore

Misure per rafforzare la formazione professionale superiore

15 Novembre 2022 News

In occasione del vertice nazionale annuale sulla formazione professionale, tenutosi su invito del Consigliere federale Guy Parmelin, i rappresentanti della Confederazione, dei Cantoni e dei partner sociali hanno adottato un pacchetto di misure per migliorare il posizionamento delle scuole specializzate superiori. Gli imprenditori sono favorevoli a questa iniziativa e accolgono favorevolmente il fatto che sia destinata a rafforzare l'intero settore della formazione professionale. Continuare a leggere

Altro

Sicurezza e salute sul posto di lavoro

Segnali incoraggianti per la fine del regime del diritto di necessità

27 Maggio 2020 Comunicati stampa

In considerazione della sensibile diminuzione del numero di contagi, il Consiglio federale ha deciso, come previsto, di allentare le misure in molti campi e di prevedere la fine della "situazione straordinaria". Così facendo, le cupe prospettive per l'economia svizzera si schiariscono. I datori di lavoro ritengono però necessario un prolungamento dell'indennità di lavoro ridotto. Continuare a leggere

Altro

Formazione continua

Misure per rafforzare la formazione professionale superiore

15 Novembre 2022 News

In occasione del vertice nazionale annuale sulla formazione professionale, tenutosi su invito del Consigliere federale Guy Parmelin, i rappresentanti della Confederazione, dei Cantoni e dei partner sociali hanno adottato un pacchetto di misure per migliorare il posizionamento delle scuole specializzate superiori. Gli imprenditori sono favorevoli a questa iniziativa e accolgono favorevolmente il fatto che sia destinata a rafforzare l'intero settore della formazione professionale. Continuare a leggere

Altro

Questioni internazionali

Imprese e mondo agricolo uniti a favore della riforma fiscale dell’OCSE

25 Maggio 2023 Comunicati stampa

La votazione sull’imposizione minima dell'OCSE si terrà il 18 giugno 2023. Per le organizzazioni mantello dell'economia e dell'agricoltura è chiaro che le imprese svizzere devono essere messe al riparo da onerose procedure fiscali all'estero e che il gettito fiscale aggiuntivo deve rimanere in Svizzera. Per questo motivo economiesuisse, l’Unione svizzera delle arti e mestieri (usam), l’Unione svizzera degli imprenditori e l’Unione Svizzera dei contadini dicono Sì all'attuazione dell’imposizione minima OCSE. Continuare a leggere

Altro

Politica sociale

«Profilo reWork»: strumento online specifico ai settori per promuovere l’abilità parziale al lavoro e l’integrazione lavorativa

21 Maggio 2025 Comunicati stampa

L'inabilità al lavoro e le assenze per malattia rappresentano una sfida notevole per le imprese svizzere e causano costi elevati. Ciò rende ancora più importante mantenere i collaboratori con limitazioni di salute nel processo lavorativo o consentire loro di tornare rapidamente nel mercato del lavoro. È qui che entra in gioco il «Profilo reWork», sviluppato dall'associazione Compasso per conto dell’Unione svizzera degli imprenditori (USI) e con il sostegno del Dipartimento federale dell'interno (DFI). Lo strumento online per le PMI è disponibile gratuitamente da oggi. Continuare a leggere

Si profila il rischio di una riforma dell’AVS a spese dei datori di lavoro, dei lavoratori e di coloro che sono disposti a lavorare

15 Maggio 2025 Comunicati stampa

Oggi è stato annunciato l'orientamento della prossima ampia riforma dell'AVS. Secondo la posizione della Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider non farà parte della riforma un aumento generale dell'età di riferimento. Al contrario, verranno aumentate le entrate. I datori di lavoro sono delusi e si adopereranno per garantire che la riforma sia equa e sostenibile, a differenza di quanto è stato presentato oggi. Continuare a leggere

Altro

Previdenza vecchiaia

Si profila il rischio di una riforma dell’AVS a spese dei datori di lavoro, dei lavoratori e di coloro che sono disposti a lavorare

15 Maggio 2025 Comunicati stampa

Oggi è stato annunciato l'orientamento della prossima ampia riforma dell'AVS. Secondo la posizione della Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider non farà parte della riforma un aumento generale dell'età di riferimento. Al contrario, verranno aumentate le entrate. I datori di lavoro sono delusi e si adopereranno per garantire che la riforma sia equa e sostenibile, a differenza di quanto è stato presentato oggi. Continuare a leggere

Otto esigenze per un’AVS sostenibile

15 Maggio 2025 Comunicati stampa

In occasione del congresso sul futuro della previdenza per la vecchiaia in Svizzera, l'Associazione svizzera degli anziani (ASA), l’Unione Svizzera degli imprenditori e l'Unione svizzera delle arti e mestieri hanno adottato una risoluzione con richieste al Consiglio federale e al Parlamento. L'obiet-tivo è stabilizzare l'AVS e garantire la previdenza per la vecchiaia alle generazioni future. Continuare a leggere

Altro

Assicurazione invalidità

Il sistema dei tre pilastri funziona

2 Dicembre 2022 News

Il sistema dei tre pilastri compie 50 anni. È un'occasione per chiedersi se sia ancora attuale alla luce delle sfide demografiche e finanziarie di oggi. Sì, dicono gli imprenditori. Il sistema a tre pilastri è solido e garantisce alla popolazione la sicurezza finanziaria in età avanzata. Tuttavia, sono necessari degli aggiustamenti. Continuare a leggere

Altro

Prestazioni complementari

Due passi avanti, uno indietro

22 Marzo 2019 News

La riforma delle prestazioni complementari (PC) ha superato l’ultimo scoglio parlamentare nella votazione finale dei due Consigli. Essa fa indubbiamente progredire il regime delle PC su alcuni punti importanti. Tuttavia, fa un deplorevole passo indietro per quanto concerne le spese di pigione. Essa fallisce dunque chiaramente i suoi obiettivi iniziali. Continuare a leggere

Cantoni e datori di lavoro allineati in materia di PC

4 Aprile 2018 News

L’attuale dibattito sulla riforma delle prestazioni complementari ruota attorno ad alcune misure selettive che dovrebbero rallentare la progressione delle spese delle PC. Ma, secondo il parere dei datori di lavoro, i cantoni prevedono a loro volta delle misure strutturali di fondo, quali la dissociazione dei compiti con la Confederazione. Per il sistema delle PC, che risale a parecchio tempo fa, è il solo mezzo per superare la sfida dell’invecchiamento demografico. Continuare a leggere

Altro

Assistenza sociale

I cantoni rafforzano l’assistenza sociale orientata ad un ritorno all’attività lavorativa

22 Settembre 2015 News

I direttori cantonali degli affari sociali intendono ridurre il minimo vitale dell’assistenza sociale per le famiglie numerose e diminuire le prestazioni di sostegno per i giovani. Anche le possibilità di multe sono state inasprite. I cantoni si dichiarano dunque chiaramente a favore di un’assistenza sociale orientata verso il ritorno all’attività lavorativa. Questo approccio è corretto. Continuare a leggere

Altro

Assicurazione malattia/infortuni

Altro

Indennità perdita di guadagno

Le misure a favore delle persone che prestano assistenza pesano unilateralmente sul fattore lavoro

17 Ottobre 2018 Procedure di consultazione

Nell’ambito della relativa procedura di consultazione, le misure complementari proposte dal Consiglio federale per conciliare meglio l’attività professionale con la famiglia sono respinte dagli imprenditori. Esse toccherebbero in modo uniforme tutte le imprese ponendo a numerose di esse enormi problemi organizzativi e finanziari. Gli imprenditori forniscono il loro contributo sotto forma di soluzioni individuali, spesso accompagnate da generose prestazioni volontarie. Continuare a leggere

Altro