«La Svizzera è un modello di successo», ha dichiarato il presidente Severin Moser all’inizio del suo intervento alla Giornata degli imprenditori. In questo contesto, però, ha sottolineato anche gli sviluppi che stanno mettendo sotto pressione il sistema, minacciando il modello di successo e che richiedono quindi l’attenzione e l’impegno dell’Unione svizzera degli imprenditori (USI).
Per quanto riguarda il mercato del lavoro, ad esempio, è necessario trovare soluzioni per la crescente carenza di manodopera. In termini di politica sociale, alla luce delle tendenze demografiche sono necessari nuovi approcci per un sistema previdenziale più sostenibile. A tal fine sono necessarie riforme come quella della LPP, sulla quale gli elettori svizzeri si pronunceranno il 22 settembre 2024. Affinché la Svizzera rimanga una piazza economica forte, è importante continuare a occuparsi della formazione professionale anche in futuro. Affinché la maggior parte dei giovani continui a scegliere questo percorso formativo, le condizioni quadro devono essere adeguate. L’economia svizzera ha bisogno di questi giovani lavoratori qualificati.
Per affrontare con decisione queste sfide è necessario l’impegno congiunto di politica, economia e società. Solo così la Svizzera potrà avere successo anche in futuro, ha concluso Moser davanti ai circa 160 partecipanti alla Giornata degli imprenditori di Losanna.
Foto: Beat Baschung
La Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha tenuto un discorso di benvenuto che ha ripreso il tema del discorso del Presidente dell’USI. Ha fatto riferimento in particolare all’impegnativo anno di votazione 2024, durante il quale verranno prese importanti decisioni nei settori della previdenza e della politica sanitaria – dossier di cui è responsabile in qualità di capo del DFI.
La parte ufficiale della Giornata degli imprenditori si è conclusa con una tavola rotonda che ha affrontato le sfide legate alla carenza di manodopera. Sotto il titolo “Come si può colmare la carenza di manodopera?”, i rappresentanti del mondo scientifico, della formazione, dell’economia e della politica hanno discusso il contributo che i rispettivi settori possono fornire alla lotta contro la sempre più grave carenza di manodopera e le soluzioni che intravvedono.
Prima della Giornata degli imprenditori, si è svolta l’assemblea generale interna dell’associazione, durante la quale è stata approvata, tra l’altro, il recente rapporto annuale.