Unione svizzera degli imprenditori

Segnale chiaro dal Parlamento per la salvaguardia delle pensioni nel secondo pilastro

17 Marzo 2023 Comunicati stampa

Nella votazione finale, le due Camere del Parlamento hanno approvato la riforma del secondo pilastro. Questo segna la fine di un iter politico annoso e combattuto, che è stato fortemente influenzato anche dai datori di lavoro. Ora è chiaro: ci possono essere state discussioni sulla via da percorrere, ma gli obiettivi della riforma sono stati raggiunti tutti. Continuare a leggere

Anche il Consiglio degli Stati si oppone alla 13a mensilità AVS

15 Marzo 2023 News

Dopo il preavviso della Commissione sicurezza sociale e sanità (CSSS-S) il Consiglio degli Stati si è occupato nella sessione primaverile di due iniziative AVS, che affrontano il futuro finanziario della previdenza vecchiaia da due prospettive diametralmente opposte. Mentre il rifiuto di una tredicesima mensilità AVS, non finanziabile, viene salutato con favore dai datori di lavoro, dovrebbe essere portata avanti l’idea di base dell'iniziativa sulle pensioni; anche questa è stata respinta. Continuare a leggere

Non vi sarà l’adeguamento straordinario delle rendite AVS al rincaro

2 Marzo 2023 News

Dopo il Consiglio nazionale, anche il Consiglio degli Stati ha respinto l'adeguamento straordinario delle rendite AVS al rincaro. I Consiglieri agli Stati seguono quindi l'opinione dell’Unione svizzera degli imprenditori: l'adeguamento supplementare delle rendite AVS avrebbe portato pochi vantaggi agli assicurati, ma avrebbe generato un inutile lavoro amministrativo e costi elevati. Continuare a leggere

Nessun effetto delle sovvenzioni per gli asili nido? Al contrario!

24 Febbraio 2023 Opinioni

Con un’analisi poco equilibrata e un titolo inaccettabilmente esagerato, la NZZ am Sonntag ha recentemente affermato che non sussisterebbe alcuna correlazione positiva tra i sussidi per gli asili nido e l’attività lavorativa delle madri. La complessità e l’abbondanza di studi sull’argomento sono state in gran parte ignorate. L’articolo dimentica anche… Continuare a leggere

Prime discussioni sull’impostazione della rotta per l’AVS

27 Gennaio 2023 News

Nel corso della prima riunione del nuovo anno, la Commissione della sicurezza sociale del Consiglio degli Stati ha discusso vari piani per la futura impostazione del primo pilastro. Mentre la sinistra sta prendendo in seria considerazione un aumento delle prestazioni, sta facendo strada nella discussione un elemento completamente nuovo, ma assolutamente praticabile. Per gli imprenditori resta in primo piano la stabilizzazione finanziaria, anche dopo la vittoria in votazione lo scorso settembre. Continuare a leggere

Posizioni

Nonostante l’iniezione finanziaria della RFFA, le rendite AVS sono in pericolo

21 Maggio 2019 Comunicati stampa Posizioni

La riforma delle pensioni non può essere rinviata nemmeno dopo l'accettazione del progetto AVS-riforma fiscale. Per permettere all'AVS di affrontare la gigantesca esplosione dei costi causata dall’imminente pensionamento della generazione dei babyboomers, occorre assolutamente sgravare l’AVS con misure strutturali. Gli imprenditori contano su un mix equilibrato di entrate supplementari e risparmi. Continuare a leggere

Comunicati stampa

Segnale chiaro dal Parlamento per la salvaguardia delle pensioni nel secondo pilastro

17 Marzo 2023 Comunicati stampa

Nella votazione finale, le due Camere del Parlamento hanno approvato la riforma del secondo pilastro. Questo segna la fine di un iter politico annoso e combattuto, che è stato fortemente influenzato anche dai datori di lavoro. Ora è chiaro: ci possono essere state discussioni sulla via da percorrere, ma gli obiettivi della riforma sono stati raggiunti tutti. Continuare a leggere

La lacuna di manodopera specializzata rimane acuta anche con il rallentamento dell’economia

24 Gennaio 2023 Comunicati stampa

Il rallentamento economico sembra continuare. Al contempo, il mercato del lavoro rimane robusto e molte aziende hanno difficoltà a occupare i posti vacanti con il personale necessario, come emerge dalle analisi del barometro dell'occupazione dell’Unione svizzera degli imprenditori. Parallelamente, la carenza di personale si aggraverà nel lungo periodo a causa dei cambiamenti demografici. Secondo gli imprenditori è necessario riflettere in base alle ore effettivamente lavorate dai dipendenti. Continuare a leggere