HomeMercato del lavoroQuestioni internazionali

Questioni internazionali

Mercato del lavoro Questioni internazionali

Telelavoro transfrontaliero: gli imprenditori accolgono con favore l’accordo fiscale con l’Italia

13 Novembre 2023 News

La Svizzera e l'Italia hanno firmato una dichiarazione che stabilisce le regole per la tassazione del telelavoro. A partire dal 1° gennaio 2024, i frontalieri italiani potranno lavorare da casa esenti da imposta fino al 25% del loro orario di lavoro. L'Unione svizzera degli imprenditori accoglie con favore questo accordo.

In generale Questioni internazionali

Imprese e mondo agricolo uniti a favore della riforma fiscale dell’OCSE

25 Maggio 2023 Comunicati stampa

La votazione sull’imposizione minima dell'OCSE si terrà il 18 giugno 2023. Per le organizzazioni mantello dell'economia e dell'agricoltura è chiaro che le imprese svizzere devono essere messe al riparo da onerose procedure fiscali all'estero e che il gettito fiscale aggiuntivo deve rimanere in Svizzera. Per questo motivo economiesuisse, l’Unione svizzera delle arti e mestieri (usam), l’Unione svizzera degli imprenditori e l’Unione Svizzera dei contadini dicono Sì all'attuazione dell’imposizione minima OCSE.

Mercato del lavoro Questioni internazionali

«L’ILO è sempre riuscita ad adattarsi ai cambiamenti del mondo del lavoro»

7 Giugno 2019 5 domande a… Marco Taddei

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) festeggia quest’anno i suoi 100 anni di esistenza. Abbiamo colto l’occasione per porre al direttore generale dell’ILO, Guy Ryder, cinque domande.

Mercato del lavoro Partenariato sociale Questioni internazionali

Centenario dell’OIL: la Svizzera adotta una Dichiarazione tripartita

18 Ottobre 2018 News

Nel 2019, l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) festeggerà il proprio centenario. La Svizzera ha deciso di fornire un sostegno a questa commemorazione adottando una «Dichiarazione tripartita sul futuro del lavoro e del partenariato sociale in Svizzera nell’era dell’economia digitale», che è appena stata firmata a Berna dal Consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann e dal Direttore dell’OIL e le associazioni mantello dei partner sociali, tra cui l’Unione svizzera degli imprenditori. I firmatari riaffermano la loro fiducia nel partenariato sociale per far fronte alle sfide del futuro mondo del lavoro.