Home → Mercato del lavoro → Manodopera
Di recente i media sono ritornati con una certa regolarità sulla tematica della Svizzera e i suoi nove milioni di abitanti. Il tenore di questi articoli era spesso come se la Svizzera a causa dell’immigrazione crescesse soltanto in senso numerico, senza beneficiare di questa crescita. Un’affermazione che può essere smentita attraverso una contestualizzazione più accurata.
Continuare a leggere
Anche quest’anno si prevedono aumenti salariali consistenti, nonostante tempi turbolenti dovuti alle limitazioni dell’offerta e alla mancanza di manodopera. I datori di lavoro si oppongono alle nuove richieste per l’introduzione di un salario minimo – tanto più che i lavoratori con una formazione sono molto richiesti e questo si rispecchia positivamente sui salari.
Continuare a leggere
In molti settori gli aumenti dei salari nominali non compenseranno completamente l'aumento sorprendentemente forte dell'inflazione. Tuttavia, si può essere soddisfatti del risultato del cosiddetto "autunno salariale". Nonostante il rallentamento dell'economia e le incertezze geopolitiche, molte aziende e settori hanno deciso aumenti salariali consistenti.
Continuare a leggere
Chiunque consegua un master o un dottorato in un settore in cui c'è carenza di lavoratori qualificati dovrebbe poter rimanere e lavorare in Svizzera, anche se proviene da un paese terzo. Gli imprenditori accolgono con favore questa decisione del Consiglio federale, soprattutto alla luce della penuria di lavoratori qualificati.
Continuare a leggere