Home5 domande a…

5 domande a…

In generale

Penuria di elettricità: «I turni di consumo non portano risparmi»

16 Agosto 2022 5 domande a… Stefan Heini

Una possibile carenza di energia in inverno sta causando incertezza tra i membri dell'Unione Svizzera degli Imprenditori (USI). Sebbene la maggior parte delle aziende abbia già affrontato lo scenario di una carenza energetica, ci sono numerosi punti aperti nell'implementazione. L’USI ha interpellato la Segreteria di Stato per l'economia (Seco), l'Ufficio federale dell'energia (UFE) e l'Ufficio federale per l'approvvigionamento economico del paese (UFAE).

In generale

«Nessuno è in grado di gestire crisi come l’esercito»

14 Settembre 2020 5 domande a… Jonas Lehner

L'esercito è l'unica e la migliore formazione pratica per la leadership in Svizzera, sostiene il capo dell'esercito Thomas Süssli. In un'intervista spiega i motivi e cosa ha imparato l’esercito dalla crisi del Covid-19.

Mercato del lavoro Questioni internazionali

«L’ILO è sempre riuscita ad adattarsi ai cambiamenti del mondo del lavoro»

7 Giugno 2019 5 domande a… Marco Taddei

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) festeggia quest’anno i suoi 100 anni di esistenza. Abbiamo colto l’occasione per porre al direttore generale dell’ILO, Guy Ryder, cinque domande.

Mercato del lavoro

«Il partenariato sociale deve svilupparsi parallelamente alla digitalizzazione»

21 Agosto 2017 5 domande a… Daniela Baumann

La digitalizzazione facilita la nostra quotidianità a più riprese. Ma essa viene anche percepita come una minaccia, in particolare per i nostri impieghi. Cosa rispondere a questi timori? L’economista Stephan Vaterlaus ha studiato le conseguenze della trasformazione digitale sul mercato del lavoro svizzero e presentato i risultati delle sue ricerche nello scorso mese di giugno nell’ambito della GIORNATA DEI DATORI DI LAVORO. Secondo lui, bisogna rispondere a questo fenomeno agendo innanzitutto nel settore della formazione, ma anche sul piano del partenariato sociale. Questo è determinante se si vuole che la Svizzera possa gestire al meglio le opportunità che le vengono offerte.

Mercato del lavoro Manodopera

«L’economia ticinese ha bisogno di frontalieri»

3 Dicembre 2015 5 domande a… Daniela Baumann

I sindacati affermano sempre più spesso che i lavoratori svizzeri sono espulsi dal mercato del lavoro a causa di lavoratori stranieri. Ciò giustifica la loro richiesta di misure più protettive per i lavoratori locali. Ma anche nel cantone di confine Ticino tali timori sono infondati, come ha dimostrato uno studio del professor Rico Maggi dell'Università della Svizzera italiana di Lugano.