Home → Politica sociale → Previdenza vecchiaia
Nell'ambito della discussione sull'iniziativa dei sindacati per una 13a AVS, la Commissione della sicurezza sociale del Consiglio nazionale ha chiesto una proiezione delle finanze AVS oltre l'attuale orizzonte temporale. Anche se le stime alla base sono piene di incertezze, è subito chiaro che l'accettazione della riforma dell'AVS nel settembre 2022 ha temporaneamente stabilizzato il primo pilastro, ma i suoi problemi non sono affatto risolti.
Continuare a leggere
Dopo circa un anno di deliberazioni, il Consiglio degli Stati approva la riforma per il secondo pilastro. Con questa, la camera alta propone delle differenze rispetto alle proposte discusse finora – in particolare, per migliorare la situazione pensionistica delle donne. I datori di lavoro ricordano che il progetto di legge non può essere ulteriormente rimandato.
Continuare a leggere
Il sistema dei tre pilastri compie 50 anni. È un'occasione per chiedersi se sia ancora attuale alla luce delle sfide demografiche e finanziarie di oggi. Sì, dicono gli imprenditori. Il sistema a tre pilastri è solido e garantisce alla popolazione la sicurezza finanziaria in età avanzata. Tuttavia, sono necessari degli aggiustamenti.
Continuare a leggere
Nella riunione di oggi, il Consiglio federale ha deciso di aumentare le rendite AVS/AI del 2,5 per cento. I datori di lavoro salutano con favore il fatto che l'aumento si basi sull'indice misto definito per legge. Tuttavia, condividono solo in parte la decisione di mantenere il tasso d'interesse minimo LPP all'1 per cento.
Continuare a leggere