HomeDifferenze salariali

Differenze salariali

Mercato del lavoro In generale Questioni salariali

Parità salariale: la più grande valutazione di dati aziendali si rivela positiva

13 Giugno 2023 Comunicati stampa

Un'indagine dell'Università di San Gallo commissionata dall’Unione svizzera degli imprenditori (USI) mostra che il 99,3% delle imprese considerate rispetta la legge sulla parità di genere. Tuttavia, sono necessari altri sforzi per ridurre ulteriormente il divario retributivo tra i sessi.

Mercato del lavoro Questioni salariali

Il divario retributivo di genere si riduce

22 Novembre 2022 News

L'ultima analisi dell'Ufficio federale di statistica rivela che il divario salariale tra uomini e donne si è complessivamente ridotto. Ciò è dovuto in particolare al fatto che i profili specifici di genere nel mercato del lavoro stanno convergendo. Ma per i datori di lavoro restano decisive le analisi sulla parità salariale in azienda.

Mercato del lavoro Questioni salariali

Le analisi sulla parità dei salari aziendali smentiscono le leggende

7 Marzo 2022 Opinioni Daniella Lützelschwab

I datori di lavoro che all’inizio dell’anno avevano 100 o più dipendenti hanno avuto tempo fino alla metà del 2021 per effettuare un’analisi interna sulla parità salariale. È importante notare che questa analisi deve essere verificata da un organismo indipendente. I primi risultati confermano le aspettative dei datori di lavoro:…

Mercato del lavoro

Mandato per il Consiglio federale

27 Settembre 2020 Opinioni Roland A. Müller

L’elettorato svizzero ha fatto chiarezza. Con il 61% di No, ha nettamente respinto l’iniziativa “per la limitazione” dell’UDC. È stata così sventata la disdetta degli accordi bilaterali, che sarebbe stata inevitabile in caso di accettazione dell’iniziativa. Il popolo ha deciso di non volersi imbattere in questo…

Mercato del lavoro Manodopera

La Svizzera non può più permettersi questo lusso

20 Giugno 2018 Opinioni Simon Wey

L’Unione svizzera degli imprenditori (USI) ha nuovamente attirato l’attenzione sulle problematiche concernenti la disponibilità di manodopera. Uno studio pubblicato dal Credit Suisse le viene ulteriormente in soccorso. Con il titolo «En quête de main-d’oeuvre» apparso nella collana «Monitor Svizzera», gli economisti delle grandi banche giungono alla conclusione che le…