Mercato del lavoro
Aumentare l’età di pensionamento? Il mercato del lavoro è pronto
26 Giugno 2025
Opinioni
Patrick Chuard-Keller
L'Europa invecchia e quasi ovunque la politica risponde con un innalzamento dell'età di pensionamento. Una piccola minoranza è in difficoltà, tra cui la Svizzera. Uno sguardo sobrio alle cifre dimostra che è così: il nostro mercato del lavoro è in grado di integrare bene i lavoratori più in là con l’età, che sono sempre più richiesti. Chi vuole salvaguardare lo stato sociale e mantenere il benessere non può evitare un aumento dell'età di pensionamento.
Politica sociale
Previdenza vecchiaia
Finanziamento dell’AVS: irresponsabile scarico dei costi sul-la popolazione attiva e sui giovani
12 Giugno 2025
Comunicati stampa
Il Consiglio degli Stati ha approvato oggi un modello di finanziamento per la 13a rendita AVS. Secondo la camera alta si tratta di trovare un nuovo modello da mettere in pratica a causa della commistione con una possibile soppressione del limite massimo delle rendite per le coppie sposate. Le tre organizzazioni economiche, l’Unione svizzera degli imprenditori (USI), l’Unione svizzera delle arti e mestieri (usam) ed economiesuisse, si oppongono a questo modello di finanziamento e si rammaricano del fatto che i costi saranno scaricati sulla popolazione attiva e sui datori di lavoro. Per l’economia è chiaro che non è possibile evitare riforme strutturali. Altrimenti il rischio è quello di contributi e imposte sempre più alti.
Politica sociale
Previdenza vecchiaia
Si profila il rischio di una riforma dell’AVS a spese dei datori di lavoro, dei lavoratori e di coloro che sono disposti a lavorare
15 Maggio 2025
Comunicati stampa
Oggi è stato annunciato l'orientamento della prossima ampia riforma dell'AVS. Secondo la posizione della Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider non farà parte della riforma un aumento generale dell'età di riferimento. Al contrario, verranno aumentate le entrate. I datori di lavoro sono delusi e si adopereranno per garantire che la riforma sia equa e sostenibile, a differenza di quanto è stato presentato oggi.
Politica sociale
Previdenza vecchiaia
Otto esigenze per un’AVS sostenibile
15 Maggio 2025
Comunicati stampa
In occasione del congresso sul futuro della previdenza per la vecchiaia in Svizzera, l'Associazione svizzera degli anziani (ASA), l’Unione Svizzera degli imprenditori e l'Unione svizzera delle arti e mestieri hanno adottato una risoluzione con richieste al Consiglio federale e al Parlamento. L'obiet-tivo è stabilizzare l'AVS e garantire la previdenza per la vecchiaia alle generazioni future.
Politica sociale
Modifiche in tema di assicurazioni sociali per il 2025
13 Dicembre 2024
News
Il 1° gennaio 2025 entrerà in vigore la seconda tappa della riforma dell'AVS 21: l'età di riferimento per le donne sarà aumentata di tre mesi. Dal prossimo anno, i contributi al 3° pilastro potranno essere versati anche retroattivamente.