Mercato del lavoro
Durata del lavoro
Più flessibilità sul lavoro significa meno stress e maggiore soddisfazione
21 Ottobre 2024
Comunicati stampa
Uno studio rappresentativo commissionato dall'Unione svizzera degli imprenditori mostra che modelli di orario di lavoro flessibili sono associati a meno stress e parallelamente a una maggiore soddisfazione sul lavoro. Gli orari di lavoro flessibili migliorano anche l’equilibrio tra lavoro e vita privata.
Mercato del lavoro
Manodopera
Nessun effetto delle sovvenzioni per gli asili nido? Al contrario!
24 Febbraio 2023
Opinioni
Simon Wey
Con un’analisi poco equilibrata e un titolo inaccettabilmente esagerato, la NZZ am Sonntag ha recentemente affermato che non sussisterebbe alcuna correlazione positiva tra i sussidi per gli asili nido e l’attività lavorativa delle madri. La complessità e l’abbondanza di studi sull’argomento sono state in gran parte ignorate. L’articolo dimentica anche…
Mercato del lavoro
Durata del lavoro
Più flessibilità contro la carenza di manodopera
18 Luglio 2022
Opinioni
Daniella Lützelschwab
Immaginate che sia un mercoledì pomeriggio soleggiato; dopo una mattinata intensa, i genitori portano i figli a fare una gita al lago o gli sportivi più appassionati vanno a correre per due ore. In cambio, posticipano il lavoro alla sera. Questa possibilità di impostare liberamente i diversi ambiti della vita…
Mercato del lavoro
Manodopera
È finalmente giunto il momento dell’imposizione individuale
4 Aprile 2022
Opinioni
Simon Wey
Da oltre un anno sono in fase di raccolta le firme per l’iniziativa che vuole introdurre l’imposizione individuale. L’Unione svizzera degli imprenditori (USI) sostiene l’iniziativa come un passo importante verso lo sfruttamento del potenziale della forza lavoro indigena e l’eliminazione della discriminazione nei confronti del secondo reddito.
Mercato del lavoro
Politica sociale
Durata del lavoro
Indennità perdita di guadagno
Un congedo paternità su misura invece di una regolamentazione uniforme
22 Febbraio 2019
Procedure di consultazione
Il congedo paternità istituito dalla legge è costoso e, nonostante gli innumerevoli sforzi compiuti dalle imprese, non contribuisce assolutamente alla conciliazione tra vita professionale e familiare. Per queste ragioni, gli imprenditori respingono sia l’iniziativa che il controprogetto.