Da oltre un anno sono in fase di raccolta le firme per l’iniziativa che vuole introdurre l’imposizione individuale. L’Unione svizzera degli imprenditori (USI) sostiene l’iniziativa come un passo importante verso lo sfruttamento del potenziale della forza lavoro indigena e l’eliminazione della discriminazione nei confronti del secondo reddito. Ci sono molte buone ragioni per un simile passo.
La situazione di partenza è chiara: con l’invecchiamento della società, la tendenza al calo dell’immigrazione e la forte crescita dell’occupazione nell’economia svizzera, la carenza di manodopera si sta sempre più accentuando. Per contrastare questo sviluppo, deve essere sfruttato meglio il potenziale di lavoro interno. Secondo l’Ufficio federale di statistica, la via più promettente è un migliore accesso al mercato del lavoro per le donne. Anche se le donne in Svizzera hanno il più alto tasso di occupazione dell’OCSE, il loro carico di lavoro è comunque inferiore alla media.
Esiste una serie di misure efficaci per aumentare l’inclusione delle donne nel mercato del lavoro. A tal fine, devono essere ruotati contemporaneamente e nella giusta direzione i vari ingranaggi. Per questo, da un lato, l’USI guida a livello parlamentare l’alleanza “accudimento familiare supplementare per i bambini”, che sviluppa misure per migliorare la compatibilità tra famiglia e lavoro e le introduce nel processo parlamentare. D’altra parte, l’organizzazione mantello sta facendo una campagna per aumentare le deduzioni fiscali per i costi di accudimento dei bambini da parte di terzi.
Un altro punto di partenza è l’iniziativa per introdurre l’imposizione individuale, la cui raccolta di firme è stata lanciata il 9 marzo 2021. L’USI sostiene questo progetto, poiché potrebbe fornire all’economia fino a 60’000 lavoratori equivalenti a tempo pieno in più. Tuttavia, questa cifra dipende in gran parte dal fatto che ci siano abbastanza posti per la cura dei bambini presso terzi a prezzi accessibili.
Il lusso di rinunciare a una parte sostanziale della forza lavoro a causa di un sistema obsoleto di tassazione dei coniugi non è più sostenibile.
Con la tassazione individuale, i secondi redditi sarebbero tassati secondo la loro capacità economica, indipendentemente dal loro stato civile. Questo significherebbe che la loro tassazione comincerebbe ad un tasso marginale significativamente più basso di quello dell’attuale sistema fiscale. Di conseguenza, i secondi redditi avrebbero a disposizione più del loro reddito guadagnato, il che aumenterebbe significativamente l’incentivo a lavorare. Questo cambierebbe soprattutto il comportamento delle madri. In Svizzera, il 93% delle coppie con figli sono sposate, e in queste famiglie è di solito la donna che guadagna il secondo reddito. Questo è dimostrato anche dal fatto che le donne lavorano soprattutto a tempo parziale.
La tassazione individuale è anche superiore allo splitting totale. Un confronto tra i due modelli mostra che, sebbene lo splitting totale sia superiore all’attuale sistema fiscale in termini di incentivi al lavoro, non può competere con la tassazione individuale. Poiché lo splitting totale considera la media dei redditi di entrambi i coniugi come base per il calcolo dell’imposta, il secondo percettore di reddito in particolare deve pagare più soldi al fisco per ogni franco in più guadagnato rispetto alla tassazione individuale.
A volte si critica il fatto che l’introduzione della tassazione individuale porterebbe a perdite fiscali considerevoli con attuali le aliquote marginali. È vero: anche se il sub-totale delle imposte aumenterebbe a causa dei maggiori carichi di lavoro dei secondi lavoratori, questo non sarebbe sufficiente a compensare completamente le perdite fiscali. Per evitare questo, dovrebbe essere riadattato il sistema fiscale nel suo insieme. Di conseguenza, un’altra parte dei contribuenti starebbe peggio rispetto al sistema attuale. Non c’è modo di evitare ciò, perché per l’USI l’introduzione della tassazione individuale non deve equivalere a uno sgravio fiscale occulto.
Il lusso di rinunciare a una parte sostanziale della forza lavoro a causa di un sistema obsoleto di tassazione dei coniugi non è più sostenibile. I miglioramenti sono necessari, da un lato, per ridurre la carenza di lavoratori qualificati che si sta accentuando fortemente e, dall’altro, per accogliere la domanda di uguaglianza delle donne. È tempo di riconoscere la prestazione economica come base di valutazione per la tassazione, come assicura l’iniziativa. Questo non solo creerebbe incentivi per un maggiore impegno nel mercato del lavoro, ma darebbe anche un contributo significativo alla parità di genere.