Nessun effetto delle sovvenzioni per gli asili nido? Al contrario!

24 Febbraio 2023 Opinioni

Con un’analisi poco equilibrata e un titolo inaccettabilmente esagerato, la NZZ am Sonntag ha recentemente affermato che non sussisterebbe alcuna correlazione positiva tra i sussidi per gli asili nido e l’attività lavorativa delle madri. La complessità e l’abbondanza di studi sull’argomento sono state in gran parte ignorate. L’articolo dimentica anche di menzionare che la maggior parte degli studi condotti nei diversi paesi dimostra una correlazione positiva. La posizione di partenza della Svizzera per quanto riguarda la conciliazione tra famiglia e lavoro è descritta al meglio dal rapporto UNICEF del 2021. Secondo questo, la Svizzera, insieme a paesi come la Slovacchia, gli Stati Uniti, Cipro e l’Australia, è in fondo alla lista di tutti i paesi dell’OCSE e dell’UE in termini di servizi di assistenza all’infanzia accessibili e di buona qualità. Questo è uno dei motivi per cui 8 madri su 10 lavorano a tempo parziale, e tre di esse lavorano addirittura meno del 50%. A ciò si aggiunge che le donne nel nostro paese dispongono di un livello di formazione almeno pari a quello dei loro colleghi maschi. Non c’è bisogno di rispondere alla domanda su quanto sia sensato da un punto di vista economico – sullo sfondo di una carenza di manodopera mai così acuta – costringere queste preziose lavoratrici a uscire dal mercato del lavoro dopo la nascita del primo figlio a causa di condizioni quadro sfavorevoli.

Il 1° marzo 2023 il Parlamento discuterà un progetto di legge che, tra le altre cose, mira attraverso un contributo federale a ridurre i costi dei genitori per i servizi di custodia extrafamiliari dei bambini. Una domanda cruciale è se maggiori sussidi per i servizi di custodia da parte di terzi abbiano un effetto positivo sull’occupazione delle madri. Una ricerca non esaustiva della letteratura scientifica mostra rapidamente che questa domanda ha beneficiato di molta attenzione da parte della ricerca negli ultimi anni. Lo studio del professor Josef Zweimüller e dei suoi coautori citato dalla NZZ am Sonntag è solo uno tra i tanti, ma uno dei pochi che trova una correlazione positiva solo modesta. Non è ancora stato pubblicato in nessuna rivista scientifica, a differenza dello studio di Christina Felfe, Michael Lehner e Petra Thiemann, che mostra per la Svizzera una correlazione positiva. Ad esempio, grazie all’offerta di servizi di custodia per bambini negli orari doposcuola, le madri lavorano molto più spesso a tempo pieno piuttosto che a tempo parziale. Claude Jeanrenaud dell’Università di Neuchâtel, insieme all’economista Julia Macuglia, ha inoltre dimostrato in un recente studio commissionato dal Cantone e dalla città di Neuchâtel che un aumento dell’uno per cento dell’offerta di servizi di accudimento extrafamiliari è accompagnato da un aumento dello 0,8 per cento del tasso di occupazione delle madri. Alla luce di questi studi, è legittimo chiedersi perché le conclusioni della NZZ am Sonntag si basino esclusivamente sul lavoro del professor Josef Zweimüller e dei suoi coautori.

Anche molti studi in paesi paragonabili alla Svizzera mostrano una correlazione positiva significativa. Ad esempio, un recente studio di Audrey Bousselin per il Lussemburgo mostra una chiara correlazione positiva tra il livello delle sovvenzioni per l’affidamento dei bambini e l’occupazione delle madri, indipendentemente dall’età dei figli. Allo stesso modo, in uno studio del 2022, Mike Brewer e il suo team di ricerca sono riusciti a dimostrare in Inghilterra un aumento significativo dell’occupazione a tempo parziale e a tempo pieno a seguito all’estensione dell’accudimento dei bambini gratuito. L’Ufficio federale delle assicurazioni sociali ha pubblicato una raccolta di venti studi provenienti dalla Svizzera e dall’estero. Questa è stata richiesta dalla Commissione per la scienza, l’educazione e la cultura del Consiglio nazionale. Dei 20 studi elencati, 14 hanno mostrato una correlazione positiva e 6 una correlazione negativa o nessuna correlazione. Dei 14 studi citati, molti sono stati pubblicati in rinomate riviste economiche. Le numerose analisi su questo tema dimostrano soprattutto che i risultati dipendono dalle grandezze considerate negli studi: il livello delle sovvenzioni, le norme di genere prevalenti nel rispettivo paese o anche gli incentivi fiscali per le famiglie. È la dinamica delle diverse misure combinate a influenzare positivamente la correlazione.

L’articolo della NZZ am Sonntag dà anche l’impressione che, invece di aumentare le sovvenzioni per la custodia extrafamiliare dei bambini, si debbano semplicemente cambiare le norme di genere. Ma non è così: secondo l’Ufficio federale di statistica, il 15% delle madri che lavorano a tempo parziale lavorerebbe di più se ci fossero sufficienti opzioni di assistenza all’infanzia da parte di terzi, disponibili e finanziariamente accessibili. Per gli uomini, invece, la percentuale è solo del 2%. Anche se le norme di genere venissero modificate, come auspicato anche dall’Unione svizzera degli imprenditori, ciò non aumenterebbe l’attrattiva delle possibilità di custodia dei bambini da parte di terzi, e quindi non contribuirebbe ad una maggiore partecipazione alla forza lavoro. Questo perché, anche in presenza di un cambiamento delle norme di genere, gran parte del reddito derivante dal lavoro verrebbe nuovamente consumato dagli alti costi dei servizi di custodia da parte di terzi. Non da ultimo, la letteratura più recente su questo tema dimostra che le norme di genere non sono fisse, ma possono essere influenzate positivamente da un miglioramento delle condizioni quadro politiche, come ad esempio da un ampliamento delle opzioni dei servizi di custodia da parte di terzi. Christina Felfe e i suoi coautori mostrano questo effetto, ad esempio, con l’introduzione del congedo di paternità in Spagna.

Il 1° marzo 2023, il Consiglio nazionale discuterà l’iniziativa parlamentare 21.403 “Sostituire il finanziamento iniziale con una soluzione moderna”. Si tratta principalmente di ridurre i contributi dei genitori per la custodia extrafamiliare dei figli attraverso un contributo federale. Un articolo come quello della NZZ am Sonntag non è molto utile per effettuare una valutazione equilibrata e basata sui fatti della tematica. Il fatto è che la questione è troppo importante per essere strumentalizzata a scopi politici. Attraverso un’attuazione snella della legge, il 1° marzo 2023, il Consiglio nazionale, come prima camera, ha la possibilità di compiere un passo importante e da tempo atteso verso una migliore conciliabilità tra famiglia e lavoro.