Home → Controlli sui salari
Der Lohnschutz war bei der ersten Europa-Debatte von stark + vernetzt ein zentrales Thema. Bei der Diskussion zwischen den Arbeitgebern und dem Gewerkschaftsbund zeigt sich, dass beide Parteien im Grunde dasselbe Ziel verfolgen. Um dies zu erreichen, braucht es jedoch Diskussionsbereitschaft von den Gewerkschaften.
Continuare a leggere
I datori di lavoro che all’inizio dell’anno avevano 100 o più dipendenti hanno avuto tempo fino alla metà del 2021 per effettuare un’analisi interna sulla parità salariale. È importante notare che questa analisi deve essere verificata da un organismo indipendente. I primi risultati confermano le aspettative dei datori di lavoro:…
Continuare a leggere
L'Unione svizzera degli imprenditori è convinta che l’accordo quadro istituzionale con l’UE sia un compromesso accettabile, a condizione che vengano forniti alcuni correttivi e precisazioni. Gli imprenditori lo hanno comunicato a chiari toni alla Confederazione nell’ambito della procedura di consultazione.
Continuare a leggere
«Dumping salariale», «Diktat dell’UE», «Momento storico»: la battaglia mediatica di questo anno elettorale 2019 è accesissima. Oggetto del contendere è l’Accordo quadro istituzionale con l’UE, che tocca anche le misure d’accompagnamento. Queste ultime rischiano di diventare una parola «tabù». Si tratta della protezione salariale in Svizzera. Può dunque risultare interessante guardare il tutto da più vicino.
Continuare a leggere