Home → Controlli sui salari
L'Unione svizzera degli imprenditori è convinta che l’accordo quadro istituzionale con l’UE sia un compromesso accettabile, a condizione che vengano forniti alcuni correttivi e precisazioni. Gli imprenditori lo hanno comunicato a chiari toni alla Confederazione nell’ambito della procedura di consultazione.
Continuare a leggere
«Dumping salariale», «Diktat dell’UE», «Momento storico»: la battaglia mediatica di questo anno elettorale 2019 è accesissima. Oggetto del contendere è l’Accordo quadro istituzionale con l’UE, che tocca anche le misure d’accompagnamento. Queste ultime rischiano di diventare una parola «tabù». Si tratta della protezione salariale in Svizzera. Può dunque risultare interessante guardare il tutto da più vicino.
Continuare a leggere
Il 1° maggio da poco trascorso è stato, come ogni anno, l’occasione per dar fiato alle rivendicazioni che, come un mantra, vengono urlate al megafono da chi scende in piazza denunciando discriminazioni di ogni genere. Il tema a cuore dei manifestanti di quest’anno – anche perché d’attualità nella Berna federale…
Continuare a leggere
Un po’ ovunque, ogni anno, alcuni manifestanti si ritrovano in strada il 1o maggio, per esigere il rispetto del principio costituzionale «Uomo e donna hanno diritto a un salario uguale per un lavoro di uguale valore». Con la stessa discutibile affermazione, i sindacati deplorano che la Svizzera sia ancora lontana…
Continuare a leggere