HomeProtezione dei lavoratori

Protezione dei lavoratori

Mercato del lavoro Durata del lavoro Sicurezza e salute sul posto di lavoro

Il barometro attesta un buon tempo di recupero per i lavoratori

21 Novembre 2022 News

L'ultimo «Barometro del buon lavoro» di Travail.Suisse mostra che nel 2022 le condizioni di lavoro sono migliorate. I datori di lavoro ottengono buoni voti, anche perché stanno contrastando l'aumento del carico di lavoro con una maggiore flessibilità nei confronti dei dipendenti.

Mercato del lavoro

Tolleranza zero per le molestie sessuali

3 Giugno 2022 Focus

Le molestie sessuali sono un tabù: non importa dove o quando. I datori di lavoro hanno il dovere di proteggere i loro dipendenti dalle molestie sessuali e di adottare misure attive contro di esse. La prevenzione e l’affidabilità dei processi di segnalazione svolgono un ruolo fondamentale in questo senso.

Mercato del lavoro

I lavoratori si recano in paesi a rischio a proprie spese

3 Luglio 2020 News

Quando i lavoratori si recano in un paese a rischio, devono rispettare l'obbligo di quarantena al momento del ritorno, e questo senza essere pagati. Ciò non vale per i viaggi di lavoro. Per i datori di lavoro questa prescrizione è giusta e aiuta a prevenire un ulteriore lockdown.

Mercato del lavoro In generale

Il Consiglio federale rafforza la responsabilità del mondo economico

19 Giugno 2020 Comunicati stampa

A causa del tasso basso di infezioni da coronavirus, il Consiglio federale revoca in gran parte le restanti limitazioni. Ciò semplificherà i concetti di protezione per i datori di lavoro. Inoltre, sono state revocate le raccomandazioni in relazione all’homeoffice e le disposizioni per la protezione dei collaboratori particolarmente vulnerabili. I datori di lavoro accolgono con favore questi alleggerimenti per l'economia.

Mercato del lavoro Partenariato sociale

Adattare la via bilaterale alle future necessità

23 Aprile 2019 Procedure di consultazione

L'Unione svizzera degli imprenditori è convinta che l’accordo quadro istituzionale con l’UE sia un compromesso accettabile, a condizione che vengano forniti alcuni correttivi e precisazioni. Gli imprenditori lo hanno comunicato a chiari toni alla Confederazione nell’ambito della procedura di consultazione.