Home → Custodia di bambini complementare alla famiglia
Le donne contribuiscono in modo determinante al successo dell’economia svizzera. Tuttavia, esse sono ancora spesso sottorappresentate ai massimi livelli dirigenziali delle imprese. Per porre rimedio a questa situazione, un sistema di quote, come richiesto nella revisione del diritto della società anonima, non rappresenta la giusta soluzione.
Continuare a leggere
Il 1° maggio da poco trascorso è stato, come ogni anno, l’occasione per dar fiato alle rivendicazioni che, come un mantra, vengono urlate al megafono da chi scende in piazza denunciando discriminazioni di ogni genere. Il tema a cuore dei manifestanti di quest’anno – anche perché d’attualità nella Berna federale…
Continuare a leggere
Un po’ ovunque, ogni anno, alcuni manifestanti si ritrovano in strada il 1o maggio, per esigere il rispetto del principio costituzionale «Uomo e donna hanno diritto a un salario uguale per un lavoro di uguale valore». Con la stessa discutibile affermazione, i sindacati deplorano che la Svizzera sia ancora lontana…
Continuare a leggere
En 2016, huit mères sur dix et un père sur dix en Suisse travaillaient à temps partiel. Bon nombre de ces parents au bénéfice d’une formation supérieure à la moyenne seraient disposés à augmenter leur taux d’occupation, offrant ainsi un potentiel de main-d’œuvre considérable que l’économie pourrait exploiter. Cela nécessite toutefois des offres d’accueil extra-familial abordables pour les enfants en âge (pré)scolaire. À moyen terme, l’on obtiendrait une plus grande justice sociale et une plus haute prospérité pour la société.
Continuare a leggere