Votazione

Imprese e mondo agricolo uniti a favore della riforma fiscale dell’OCSE

25 Maggio 2023 Comunicati stampa

La votazione sull’imposizione minima dell'OCSE si terrà il 18 giugno 2023. Per le organizzazioni mantello dell'economia e dell'agricoltura è chiaro che le imprese svizzere devono essere messe al riparo da onerose procedure fiscali all'estero e che il gettito fiscale aggiuntivo deve rimanere in Svizzera. Per questo motivo economiesuisse, l’Unione svizzera delle arti e mestieri (usam), l’Unione svizzera degli imprenditori e l’Unione Svizzera dei contadini dicono Sì all'attuazione dell’imposizione minima OCSE. Continuare a leggere

Più prospettive, meno utopie

7 Ottobre 2022 News

La pressione per riforme in Svizzera rimane elevata anche dopo l'adozione della riforma AVS21. Affinché le riforme importanti abbiano successo anche in futuro, per il benessere della Svizzera abbiamo bisogno di un Parlamento che riconosca il valore dell'economia. Per questo motivo, le organizzazioni mantello dell'economia e dell'agricoltura stanno lanciando una campagna congiunta di sensibilizzazione sui temi economici in vista delle elezioni federali del 2023. Continuare a leggere

L’economia unita in vista del 25 settembre

11 Agosto 2022 News

In occasione della conferenza stampa odierna, le associazioni economiche mantello, insieme all'Unione svizzera dei contadini, hanno presentato le loro posizioni «3x Sì e 1x No» sui temi in votazione il prossimo 25 settembre. Al contempo con la loro apparizione congiunta, i quattro presidenti delle associazioni hanno manifestato la loro unità in merito all'attuale agenda di politica economica. Continuare a leggere

Un passo importante per stabilizzare l’AVS

9 Giugno 2022 News

La longevità dell’essere umano aumenta come pure il numero delle persone che andranno in pensione nei prossimi anni. Se non vogliamo ritrovarci con un’AVS priva di fondi, occorre adattare il nostro sistema di previdenza alla nuova situazione. È dunque giunto il momento di agire per garantire l’equilibrio finanziario dell’AVS. Questa stabilizzazione è l’obiettivo della riforma AVS 21, poiché solo un sistema sociale con strutture che riflettono le realtà demografiche potrà garantire e mantenere il livello delle rendite. Continuare a leggere