Unione europea (UE)

Bilaterali III: i datori di lavoro salutano con favore i progressi

8 Novembre 2023 Comunicati stampa

I datori di lavoro accolgono con favore i progressi compiuti dalla Confederazione nel raggiungere una soluzione nelle negoziazioni con l'UE. La conclusione dei colloqui esplorativi è significativa e rappresenta un'importante pietra miliare per riportare le relazioni tra l'UE e la Svizzera su una base più stabile e garantire così la certezza della pianificazione. Continuare a leggere

L’immigrazione dall’UE rimane indispensabile per l’economia svizzera

4 Luglio 2023 News

Dall'entrata in vigore della libera circolazione delle persone, il PIL pro capite della Svizzera è cresciuto di quasi il 20 per cento. Per mantenere l'attrattività della piazza economica svizzera e il suo benessere a questo livello, il nostro paese dovrà fare affidamento sul reclutamento dai paesi dell'UE e dell'AELS. Questa è anche la conclusione del 19° Rapporto dell'Osservatorio pubblicato dalla Seco. Continuare a leggere

Ulteriore sviluppo delle relazioni bilaterali sulla buona strada

21 Giugno 2023 Comunicati stampa

Il Consiglio federale ha adottato gli elementi chiave per un mandato negoziale con l'UE. L'Unione svizzera degli imprenditori accoglie favorevolmente i progressi compiuti nei colloqui esplorativi con l'UE. Le relazioni contrattualmente garantite con il più importante partner commerciale sono essenziali per la Svizzera e per l'economia. Il Consiglio federale è chiamato ad avviare i negoziati al più tardi entro la fine dell'anno e a concluderli entro l'estate del 2024. Continuare a leggere

30 anni dopo il NO allo Spazio economico europeo (SEE): le personalità di spicco lanciano un appello ad una rapida azione

6 Dicembre 2022 News

Il 6 dicembre a Berna su iniziativa e in collaborazione con Piattaforma-Svizzera-Europa, l'alleanza aperta+sovrana lancia un appello all'azione a livello nazionale. 197 personalità svizzere di spicco, tra cui otto membri di Governi passati, chiedono al Consiglio federale di agire rapidamente e di fare chiarezza prima delle elezioni federali su come intende impostare le relazioni con l'UE, integrando meglio le realtà europee. Continuare a leggere