Home → Previdenza professionale (LPP)
Il sistema dei tre pilastri compie 50 anni. È un'occasione per chiedersi se sia ancora attuale alla luce delle sfide demografiche e finanziarie di oggi. Sì, dicono gli imprenditori. Il sistema a tre pilastri è solido e garantisce alla popolazione la sicurezza finanziaria in età avanzata. Tuttavia, sono necessari degli aggiustamenti.
Continuare a leggere
Nella riunione di oggi, il Consiglio federale ha deciso di aumentare le rendite AVS/AI del 2,5 per cento. I datori di lavoro salutano con favore il fatto che l'aumento si basi sull'indice misto definito per legge. Tuttavia, condividono solo in parte la decisione di mantenere il tasso d'interesse minimo LPP all'1 per cento.
Continuare a leggere
Da qualche tempo, si sente sempre più spesso questo tipo di affermazione in relazione alla previdenza vecchiaia: nel secondo pilastro, la generazione dei «baby-boomer» diventa la generazione dei «loser». Formalmente, un anglicismo un po’ denigratorio viene sostituito da un altro, ma dietro c'è molto di più in termini di contenuto. Un motivo sufficiente per dare un'occhiata più da vicino.
Continuare a leggere
L'Unione svizzera degli imprenditori, l'Unione svizzera delle arti e mestieri e economiesuisse vanno nella stessa direzione: le tre organizzazioni mantello dell'economia svizzera hanno adottato un'agenda comune di politica economica che definisce le necessità in termini di riforme della Svizzera. Il paese deve ora fare i compiti in numerosi ambiti politici per non perdere il contatto con un mondo in rapida evoluzione.
Continuare a leggere