Homeparlamento

parlamento

Politica sociale Previdenza vecchiaia

Otto esigenze per un’AVS sostenibile

15 Maggio 2025 Comunicati stampa

In occasione del congresso sul futuro della previdenza per la vecchiaia in Svizzera, l'Associazione svizzera degli anziani (ASA), l’Unione Svizzera degli imprenditori e l'Unione svizzera delle arti e mestieri hanno adottato una risoluzione con richieste al Consiglio federale e al Parlamento. L'obiet-tivo è stabilizzare l'AVS e garantire la previdenza per la vecchiaia alle generazioni future.

In generale

Con una solida presenza borghese nella nuova legislatura

22 Ottobre 2023 News

Le elezioni parlamentari di oggi hanno portato a un significativo rafforzamento dell’area del centro-destra. I datori di lavoro salutano favorevolmente il segnale dell'elettorato a favore di politiche più vicine all’economia. Tanto più è ora il momento di affrontare le riforme urgentemente necessarie. Devono essere prese decisioni importanti, in particolare nell'ambito della politica sociale e del dossier europeo.

In generale

I vertici delle associazioni economiche invitano a partecipare alle elezioni

25 Settembre 2023 Comunicati stampa

Le organizzazioni mantello dell'economia e dell'agricoltura svizzera si impegnano per la stabilità, la sicurezza e condizioni quadro competitive. Nell'interesse dello sviluppo futuro del nostro Paese, chiedono di partecipare attivamente alle elezioni federali e di prendere in considerazione candidati che si impegnano a favore dell'economia e dell'agricoltura.

In generale

Garanti del modello di successo svizzero

6 Gennaio 2023 News

Le quattro associazioni mantello dell'economia e dell'agricoltura svizzera hanno presentato i loro manifesti in vista delle elezioni federali. Il messaggio è chiaro: sono le imprese di questo Paese a offrire prospettive alla società nel suo complesso.

In generale

I milioni generati dall’imposta minima dell’OCSE devono rimanere in Svizzera

16 Dicembre 2022 Comunicati stampa

Con l’adozione dell'imposta minima dell’OCSE, le Camere hanno trovato una soluzione ampiamente condivisa dal Consiglio federale e dai Cantoni. Essa assicura che le nuove entrate fiscali rimangano in Svizzera e non vengano regalate all’estero. Il nostro paese rimane quindi ben posizionato per mantenere posti di lavoro e benessere in Svizzera.