Immigrazione

L’immigrazione viene diffamata

16 Gennaio 2023 Opinioni

Di recente i media sono ritornati con una certa regolarità sulla tematica della Svizzera e i suoi nove milioni di abitanti. Il tenore di questi articoli era spesso come se la Svizzera a causa dell’immigrazione crescesse soltanto in senso numerico, senza beneficiare di questa crescita. Un’affermazione che può essere smentita attraverso una contestualizzazione più accurata. Continuare a leggere

Gli imprenditori salutano con favore l’ammissione agevolata degli stranieri con titoli universitari svizzeri

21 Ottobre 2022 News

Chiunque consegua un master o un dottorato in un settore in cui c'è carenza di lavoratori qualificati dovrebbe poter rimanere e lavorare in Svizzera, anche se proviene da un paese terzo. Gli imprenditori accolgono con favore questa decisione del Consiglio federale, soprattutto alla luce della penuria di lavoratori qualificati. Continuare a leggere

Accordo quadro con l’UE: chiarire rapidamente i punti in sospeso ed effettuare una valutazione globale

3 Febbraio 2021 Comunicati stampa

Con una dichiarazione comune rivolta ai media le due organizzazioni mantello dell’economia - economiesuisse e l’Unione svizzera degli imprenditori - si sono espresse oggi fermamente a favore di un rapido chiarimento dei punti in sospeso per quanto concerne l’accordo quadro. Una valutazione globale dovrà essere fatta in una seconda fase, sulla base dei risultati concreti dei colloqui tra Berna e Bruxelles. Quello che serve ora sono colloqui rapidi e costruttivi, non conclusioni affrettate. Continuare a leggere

Un chiaro impegno in favore di relazioni buone e stabili con l’UE

27 Settembre 2020 Comunicati stampa

Oggi il popolo svizzero ha respinto l’iniziativa «Contro gli Accordi bilaterali» con una netta maggioranza. I membri dell’alleanza aperta+sovrana sono soddisfatti di questo chiaro segnale. Grazie a una buona collaborazione, le circa 80 associazioni provenienti dal mondo economico, politico, scientifico, culturale, della formazione e della società civile sono riuscite ad affrontare in maniera condivisa i rischi legati all’iniziativa. Continuare a leggere