Home → Accordi bilaterali
Il Consiglio federale ha annunciato oggi di aver preso atto dei recenti progressi compiuti nei collo-qui tra i partner sociali in materia di protezione dei salari nel quadro degli Accordi bilaterali III. Si tratta di misure volte a salvaguardare i contratti collettivi di lavoro già dichiarati generalmente vin-colanti e a creare una migliore protezione legale per le imprese indigene. I datori di lavoro conside-rano questa soluzione di partenariato sociale come un vantaggio sia per i lavoratori che per i datori di lavoro.
Continuare a leggere
Oggi il Consiglio federale ha annunciato che gli intensi negoziati con l'Unione europea sono stati conclusi con successo. I datori di lavoro salutano con favore i progressi compiuti dalla Confederazione. Esamineranno in modo più approfondito l'esito dei negoziati e l'attuazione della politica interna non appena entrambi saranno disponibili. Per l’Unione Svizzera degli imprenditori è fondamentale riportare le relazioni tra l'UE e la Svizzera su una base più stabile e garantire così la sicurezza della pianificazione.
Continuare a leggere
L’Unione svizzera degli imprenditori sostiene il progetto di mandato negoziale con l'Unione europea (UE), che tiene conto delle esigenze dei datori di lavoro. Il mandato per i negoziati con l'UE deve essere adottato al più presto e i negoziati devono essere avviati. Resta importante che anche nel futuro accordo si tenga conto delle esigenze della Svizzera in termini di protezione dei salari.
Continuare a leggere
È giunto il momento di avviare le trattative sugli Accordi Bilaterali III: oltre due terzi degli elettori sono favorevoli a un mandato negoziale per sviluppare il percorso bilaterale con l'UE. E più del 70% approva il contenuto del pacchetto Bilaterali III. Questi sono i risultati di un nuovo sondaggio rappresentativo condotto da gfs.bern per conto di economiesuisse, dell'Unione svizzera degli imprenditori, di Interpharma, dell'Associazione svizzera dei banchieri e di Swissmem.
Continuare a leggere