«Profilo reWork»: strumento online specifico ai settori per promuovere l’abilità parziale al lavoro e l’integrazione lavorativa

21 Maggio 2025 Comunicati stampa

L'inabilità al lavoro e le assenze per malattia rappresentano una sfida notevole per le imprese svizzere e causano costi elevati. Ciò rende ancora più importante mantenere i collaboratori con limitazioni di salute nel processo lavorativo o consentire loro di tornare rapidamente nel mercato del lavoro. È qui che entra in gioco il «Profilo reWork», sviluppato dall'associazione Compasso per conto dell’Unione svizzera degli imprenditori (USI) e con il sostegno del Dipartimento federale dell'interno (DFI). Lo strumento online per le PMI è disponibile gratuitamente da oggi.

Il ritorno al lavoro dei collaboratori dopo un’assenza per malattia o infortunio è un processo delicato per i datori di lavoro, i quadri, i responsabili delle risorse umane e per gli stessi interessati. Misure tempestive e professionali sono fondamentali per creare prospettive valide e sfruttare efficacemente la possibilità di lavorare a tempo parziale. Lo sviluppo di uno strumento per promuovere l’abilità parziale al lavoro fa parte dell’accordo di cooperazione tra il Dipartimento federale dell’interno (DFI) e l’Unione svizzera degli imprenditori (USI). L’associazione Compasso è stata incaricata dell’implementazione. Il risultato è il nuovo strumento online «Profilo reWork» con un certificato di abilità al lavoro da parte di Swiss Insurance Medicine (SIM).

Strumento digitale per i datori di lavoro, modulare e specifico per i settori

Il «Profilo reWork» è uno strumento online gratuito e modulare, messo a disposizione dei datori di lavoro e dei collaboratori come applicazione web e mobile. Il «Profilo reWork» consente un ritorno graduale al lavoro dopo un’assenza per malattia o infortunio. Tiene conto in modo specifico del lavoro che una persona può ancora svolgere o di nuovo svolgere e con quale carico di lavoro. Lo strumento è personalizzato in base ai profili di esigenze specifiche dei rispettivi gruppi professionali. Questo supporto precoce e mirato per il ritorno al lavoro dei collaboratori può ridurre notevolmente il rischio di un’incapacità lavorativa prolungata con i costi che ne conseguono.

Sviluppo in stretta collaborazione con le associazioni di categoria

Per sviluppare soluzioni specifiche per i vari settori, Compasso ha lavorato a stretto contatto con le seguenti quattro associazioni di categoria:

  • Allpura (associazione dei datori di lavoro dei servizi per l’edilizia)
  • EIT.swiss (associazione degli installatori elettricisti)
  • GastroSuisse (associazione per l’hotellerie e la ristorazione)
  • suissetec (associazione dei datori di lavoro e dei professionisti dell’ingegneria edile).

Questi partner hanno potuto contribuire direttamente allo sviluppo del «Profilo reWork» con le loro esigenze, esperienze e prospettive specifiche del settore. Il risultato è convincente, con profili pratici che sono specificamente adattati alle rispettive attività professionali. I nuovi profili forniscono una base comune e comprensibile per i datori di lavoro, i collaboratori e i medici per pianificare il mantenimento del posto di lavoro e il ritorno al lavoro in modo concreto, realistico ed efficiente.

Disponibilità e vantaggi per i datori di lavoro

Il «Profilo reWork» con i profili specifici ai settori e un calcolatore dei risparmi sarà disponibile gratuitamente per tutte le PMI a partire dal 21 maggio 2025. In un secondo momento il «Profilo reWork» sarà offerto anche come soluzione aziendale e assicurativa. Allo stesso tempo, la nuova landing page rework.compasso.ch fornirà informazioni di accompagnamento mirate per medici, datori di lavoro e collaboratori, oltre a pubblicizzare il ruolo e le offerte degli assicuratori (assicurazione contro gli infortuni e le indennità giornaliere per malattia, casse pensione, assicurazione per l’invalidità), soprattutto nelle piccole e medie imprese.

 

Ulteriori informazioni