Qual è la differenza tra il 1° e il 2° pilastro? E perché è importante, per una vita autodeterminata in età avanzata, che io risparmi nel sistema previdenziale libero del 3° pilastro? In questa pagina si trovano risposte, informazioni e ulteriori link sul tema della politica sociale.
Home → Politica sociale – in breve
Politica sociale – in breve
Il principio dei tre pilastri: video esplicativo
Nel suo video, l'Ufficio federale delle assicurazioni sociali spiega il principio dei tre pilastri del sistema previdenziale svizzero.
Sfide e misure
Nonostante la stabilità di fondo del sistema previdenziale svizzero, ci sono diverse sfide a cui far fronte. Tra le più importanti ci sono i cambiamenti demografici e l’aumento dell’aspettativa di vita. Oggi le persone vivono più a lungo, il che significa che percepiscono le rendite per un periodo di tempo più lungo. Allo stesso tempo, il tasso di natalità è in calo, il che significa che ci sono meno giovani che versano i contributi al sistema AVS. Il rapporto tra pensionati e lavoratori sta mettendo sotto pressione il finanziamento dell’AVS. La demografia rappresenta una sfida anche per il secondo pilastro. Finché nel sistema a capitalizzazione del 2° pilastro si applica un tasso di conversione legale che non riflette l’aumento dell’aspettativa di vita, esso è troppo elevato e il capitale viene versato dalla popolazione attiva ai pensionati in modo non conforme al sistema.
Questi sviluppi impongono che il sistema previdenziale svizzero deve essere regolarmente rivisto e adattato alle nuove circostanze per rimanere finanziariamente sostenibile nel lungo periodo.
Possibilità per adattare il sistema al futuro
Per mantenere il sistema dei 3 pilastri stabile e finanziariamente sostenibile in futuro, ci sono diverse “viti” che possono essere regolate. Queste riguardano sia le entrate che le uscite del sistema previdenziale. L’obiettivo è mantenere un equilibrio tra prestazioni, finanziamenti e realtà demografiche.
- Adattamento dell’età di riferimento
Un’opzione importante è quella di influenzare la durata dell’erogazione delle rendite aumentando per legge l’età di riferimento. In questo modo si allungherebbe il periodo in cui le persone versano al sistema e allo stesso tempo si accorcerebbe il periodo in cui percepiscono la rendita. Questa è l’opzione migliore per i datori di lavoro. In primo luogo, rispetto all’introduzione dell’AVS nel 1948, una volta raggiunta l’età di pensionamento oggi viviamo quasi il doppio del tempo. In secondo luogo, è la soluzione più favorevole per il benessere della popolazione e della Svizzera nel suo complesso, nonché per la sua competitività. - Adattamento delle prestazioni
Un’altra vite che può essere regolata riguarda l’adeguamento dell’importo della rendita. Le rendite potrebbero essere ridotte o le condizioni per percepire una rendita potrebbero essere inasprite. I datori di lavoro ritengono improbabile che questa opzione raccolga maggioranze. - Aumento delle entrate
Le entrate potrebbero essere incrementate aumentando i contributi salariali o l’IVA. Anche il contributo federale, finanziato dal gettito fiscale, potrebbe essere aumentato. I datori di lavoro non considerano l’aumento dei contributi e delle imposte un’opzione valida, in quanto gli individui e il lavoro verrebbero ulteriormente gravati, con le relative conseguenze per il benessere della popolazione e la competitività della Svizzera.
Ulteriori domande? Hanna Cash ha le risposte.
«Come funziona l’economia?» Hanna Cash chiarisce questa domanda con l’aiuto del ciclo economico. In altri video spiega il significato di ciclo economico e i diversi compiti che lo Stato svolge. Hanna Cash illustra vari argomenti economici in modo semplice e divertente. Include sempre esempi quotidiani.
Ulteriori informazioni su «Hanna Cash erklärt» (in tedesco).
Young Enterprise Switzerland (YES)
L’associazione forma i giovani sui temi dell’economia e della formazione delle opinioni con l’aiuto di vari programmi. L’obiettivo è quello di trasmettere competenze pratiche di cui i giovani possono beneficiare nel loro futuro privato e professionale.
Più informazioni: yes.swiss
Quiz sulla previdenza
Diversi fornitori le permettono di testare le sue conoscenze in materia di previdenza. Ad esempio i seguenti:
Ulteriore letteratura/riferimenti
- iconomix (Banca nazionale svizzera): schede informative
- UBS-Vorsorgeforum (in tedesco)
- AXA-Ruhestandsmonitor (in tedesco)
Illustrazioni: Canva



