Le immagini del calore mostrano quanto velocemente l’energia possa andare sprecata – così la nuova campagna visualizza le raccomandazioni di risparmio. Questo mostra come si può facilmente risparmiare energia, cioè gas, gasolio per riscaldamento, elettricità e altre fonti energetiche, sia a casa che al lavoro: abbassando la temperatura del riscaldamento, usando meno acqua calda, spegnendo gli apparecchi elettrici o l’illuminazione quando non servono, oppure cucinando e cuocendo a basso consumo.
«L’energia è scarsa. Non sprechiamola.» È questo il messaggio principale della campagna nazionale, che durerà fino ad aprile 2023. Le raccomandazioni di risparmio sono rivolte alla popolazione e all’economia. Le raccomandazioni saranno rese disponibili sul sito web zero-spreco.ch, su manifesti, pubblicità e anche su vari canali di social media.
Nuova Alleanza risparmio energetico
Questa campagna è stata lanciata dall’Alleanza risparmio energetico. Ne fanno parte il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni e il Dipartimento dell’economia, della formazione e della ricerca, nonché l’Unione svizzera degli imprenditori (USI). Questa alleanza è stata fondata perché la fornitura di gas ed elettricità sta affrontando sfide importanti. Per contrastare una crisi, il Consiglio federale vuole aumentare rapidamente la sicurezza dell’approvvigionamento energetico in Svizzera in vista del prossimo inverno. Una delle misure è questa campagna per ridurre il consumo energetico in modo rapido e significativo, su base volontaria.
Anche il presidente dell’USI Valentin Vogt ha sottolineato l’importanza della rinuncia volontaria alla «AargauerZeitung». «Ogni chilowattora che possiamo risparmiare ora – e senza l’intervento dello Stato – sarà a nostra disposizione verso la fine dell’inverno, quando l’elettricità potrebbe scarseggiare», ha dichiarato al giornale.